
LA GABBIA: IDENTITÀ E OMOLOGAZIONE
MA INFINE COSA CERCHIAMO IN UN RITRATTO?

Ma alla fine cos'è il Ritratto?
Perché l’uomo fin dai tempi antichi ha sentito questo bisogno di “immortalare” la sua immagine?
È la nostra carta d'identità?
Quale identità trasmette?
È la prova della nostra esistenza?
È la risposta alla paura dell'effimero?
È uno strumento di comunicazione sociale o personale?
Secondo il nostro vocabolario il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a...
Read More
Read More
L’IMMAGINE COME LINGUAGGIO

Per sopravvivere, in un ambiente generoso ma ostile, le forme viventi imparano guardando con attenzione la natura attorno a se attribuendo significati ad ogni segnale e ad ogni forma, archiviando tutto nella propria mente.
Si intuisce facilmente che le immagini, il mondo delle Forme, sono il più antico codice di comunicazione dell’uomo e anche degli animali; con la differenza che negli animali agisce la legge universale della natura mentre l'uomo ha sviluppato una facoltà percettiva che piano...
Read More
Read More
DIALOGO SU IMMAGINE E IMMAGINARIO

IL LINGUAGGIO DELLE FORME
Il Linguaggio Visivo è un linguaggio primordiale, il cui inizio si perde nella notte dei tempi, per mezzo del quale comunicano tra loro natura e animali. Uomo compreso. Il Linguaggio Verbale è molto più giovane.
Diversamente da tutti gli altri animali (così sembra), durante l’evoluzione dell’uomo si è sviluppata una zona del cervello (corteccia) nella quale sono state archiviate e catalogate, per millenni, tutte le esperienze e le emozioni fino a diventare memoria...
Read More
Read More